 |
Categorie |
 |
|
 |
Informazioni |
 |
|
 |
Notizie |
 |
|
 |
Vuoi un E-commerce? |
 |
|
 |
Sponsor |
 |
|
 |
Sponsor |
 |
|
|
|
 |
LA SUONERIA
Negli orologi meccanici, attraverso particolari sistemi di ingranaggi è possibile ottenere l'attivazione di un sistema di segnalazione sonora delle ore o intervalli significativi. Questo avviene per esempio negli orologi a cucù, negli orologi da torre dei campanili e torri civiche (alcuni però sostituiti da sistemi elettronici) e nelle sveglie meccaniche da comodino.
Il meccanismo di base è una sistema di ruote in cui sono praticate delle tacche di larghezza proporzionale al numero di rintocchi che devono essere suonati. La regolarizzazione approssimativa della velocità del sistema è svolta in genere da una ruota a palette frenata dall'attrito dell'aria, che agisce anche da blocco della suoneria per mezzo di un perno che si interpone tra le pale.
Il sistema, che trae energia da una molla o da un peso, agisce quindi colpendo ripetutamente un campanello o una campana, oppure soffiando aria per mezzo di mantici attraverso ance o organi a canne, oppure facendo ruotare la ruota dentata di un organetto meccanico.
Nei modelli più elaborati, oltre agli effetti acustici vengono rappresentate anche scene in movimento, come un uccello che fuoriesce da uno sportello, oppure animali o personaggi animati.
Furono ideati i meccanismi più stravaganti, tra cui uno che allo scoccare di un'ora prefissata sparava un colpo di pistola a salve.Tra di questi,precisissimi e sensazionali oggetti della manufattura,si ricordano anche i due unici esemplari di Singing bird pistols, ovvero due pistole (circa 1815-1820) d'oro, tempestate di diamanti e perle che ad ogni rintocco permettevano l'uscita dall'estremità della canna,di un uccello piumato che si muoveva a tempo di musica.
In alcuni esemplari a cavallo tra l'era degli orologi meccanici e l'introduzione degli elettrici, il computo del tempo era svolto meccanicamente, mentre la suoneria era elettromeccanica, attivata attraverso un interruttore azionato da una ruota a camma.
Attualmente, negli orologi al quarzo, la suoneria è generata elettronicamente dal microprocessore attraverso un trasduttore piezoelettrico, oppure vengono attivati circuiti ausiliari quali un ricevitore radio.
|
|
 |
|
|
 |
Ricerca veloce |
 |
|
 |
Login |
 |
|
 |
0 prodotti ...è vuoto |
 |
|
|
 |
Tipi di orologio |
 |
|
 |
In vetrina |
 |
|
 |
Sponsor |
 |
|
|